| Colore | Giallo paglierino più o meno intenso |
|---|---|
| Odore | Gradevole, intenso, fine, caratteristico |
| Sapore | Armonico |
| Uvaggio | Fiano 100% |
| Caratteristiche del terreno | Soffice di origine vulcanica |
| Sistema di allevamento | Controspalliera allevata a guyot |
| Epoca di vendemmia | Primi giorni di ottobre |
| Vinificazione | Pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica completamente svolta |
| Alcool | 13% |
| Temperatura di Servizio | 9-10° C |
Bianchi
Scarica scheda tecnica
Fiano di Avellino D.O.C.G.
| The WineHunter Award 2024 | ![]() |
| Jamessuckling.com 2024 | ![]() |
| Jamessuckling.com 2023 | ![]() |
| Annuario dei Migliori Vini 2023 Luca Maroni | ![]() |
| Annuario dei Migliori Vini 2022 Luca Maroni | ![]() |
Fiano di Avellino D.O.C.G.
Bottiglia da 750ml
€13,50
Vini con sapori radicati nella storia

CaratteristicheFiano di Avellino D.O.C.G.
Per individuare il Fiano di Avellino bisogna riconoscere il sentore di nocciola più o meno tostata.
SpecificheAbbinamenti consigliati
Si abbina perfettamente con primi piatti a base di pesce, crostacei, scampi, polpo, pesce al forno, formaggi non stagionati, carni bianche.










